→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Di Girolamo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]rietà e dei testi poetici. Uno dei punti di riferimento piú costanti è stato il concetto di « funzione poetica » di Jakobson (1963, tr. it. 1966, cap. 11), che costituirebbe la « messa a punto rispetto al messaggio in quanto tale, cioè l'accento posto sul messaggio stesso » (p. 191). Il linguaggio letterario sarebbe quindi il linguaggio in cui la funzione poetica è predominante sulle altre funzioni, ma su questo argomento si rimanda al volume di Di Girolamo (1978). Questo settore di interessi è giustificato dal motivo che compito della semiotica, come abbiamo già detto, è anche lo studio della significazione, del linguaggio come capacità espressiva e, quindi, del codice, dei modelli culturali e sociali che lo determinano. Numerosi sono i lavori teorici ed applicativi in questo ambito di studi: basterà sfogliare qualche numero di « Strumenti critici » per rendersene conto.
Lo studio del testo letterario come oggetto semiotico, ossia come sistema di segni polivalenti, è stato il tema dell'ultimo volume miscellaneo di Segre (1979) che prende a pre[...]

[...]come « viaggio dell'autore verso il testo e quello del testo verso il profondo della propria legge costruttiva; e poi viaggio di ogni lettore nel testo e del testo nella realtà o nella storia » (p. 5): in questo modo saggi su Dante e su Bonvesin da la Riva si trovano accanto a saggi sul neorealismo, sulla neoavanguardia e su Calvino. Sul concetto di letteratura e letterarietà si veda anche il buon manualetto di Coletti (1978); a parte si colloca Di Girolamo (1978), che nel criticare il punto di vista formalistico e neoformalistico del letterario, arriva a un allargamento teorico del concetto di letterarietà e a una ridefinizione del fatto letterario, in termini marxisti, come divisione del lavoro linguistico e delega da parte dei destinatari dell'uso estetico del linguaggio.
Un tentativo di fondazione epistemologica della semiotica di ascendenza neokantiana, ma con riferimenti anche a Hjelmslev, Peirce e Chomsky, è costituito dai due ultimi volumi di Garroni (1972 e 1977). In Ricognizione della semiotica. Tre lezioni (1977), l'autore, continuan[...]

[...] ma per altri fini, con Sklovskij (ostranenie: « straniamento ») e con le ricerche di Toma"sevskij e di Tynianov sulla norma e sullo scarto. Spesso si è creduto di poter risolvere il problema operando una equazione tra norma = linguaggio denotativo e scarto = linguaggio connotativo (Barthes, 1957, tr. it. 1974; 1964, tr. it. 1966 e van Dijk, 1972, tr. it. 1976), ma questo si è rivelato scarsamente operativo (Todorov, 1972, tr. it. 1972, p. 301 e Di Girolamo, 1978, pp. 1123) proprio perché bisognerà definire cosa sia una norma, né essa può essere intesa, formalisticamente, come la ricerca delle invarianti del linguaggio. Ricerche sulla metonimia e sulla metafora sono state condotte anche da Henry (1971, tr. it. 1975).
Nel 1979 è stato riproposto, aggiornato solo nella bibliografia un vecchio saggio di Barthes apparso nel n. 16 di « Communications » (1970, tr. it. 1972 e 1979). L'autore vede nella retorica, intesa come metalinguaggio, un incrociarsi di 6 pratiche diverse: una tecnica, un insegnamento, una scienza, una morale, una pratica sociale [...]

[...]ica, Sansoni, Firenze; CAPRETTINI, Gian Paolo 1976: La semiologia. Elementi per una introduzione, Torino, Giappichelli; CASETTI, Francesco 1977: Semiotica. Saelio critico testimonianze documenti, Milano, Accademia; COLETTI, Vittorio 1978: Il linguaggio letterario, Bologna, Zanichelli; CORTI, Maria 1976: Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bornpiani; 1978: Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, Torino, Einaudi.
DI GIROLAMO, Costanzo 1978: Critica della letterarietà, Milano, Il Saggiatore; DIJx, Teun van 1972: Beiträge zur generativen Poetik, München, Bayerischer SchulbuchVerlag, tr. it. Per una poetica generativa, trad. L. Tosti, Bologna, Il Mulitto, 1976; DuBois, Jean et alli 1973: Dictionnaire de linguistique, Paris Larousse, tr. it. Dizionario di linguistica, trad. di vari, ed. it. a cura di I. Loi Corvetto e L. Rosiello, Bologna, Zanichelli, 1979; DUCROT, Oswald 1972: Dire et ne pas dire, Paris, Hermann, tr. it. Dire e non dire, trad. di R. Galassi, Roma, Officine Ediz., 1979; DUCROT, Oswald & TonoRov, Tzve[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: LIBRI RICEVUTI

Bernard Andreae, L'immagine di Ulisse. Mito e archeologia, Torino, Einaudi,

1983, pp. xxv206.

Girolamo Arnaldi e Manlio Pastore Stocchi (a cura di), Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 45 della Storia della cultura veneta, Vicenza, Pozza,

1983, pp. xvi662.

Franco Brioschi Costanzo Di Girolamo, Elementi di teoria letteraria, Milano, Principato, 1984, pp. 298.

Bruno Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, RomaBari, Laterza, 1983, pp. ix414. Diamo volentieri per ora un benvenuto all’ultimo numero della * Collezione storica ’ laterziana: Poesia e anche pubblico, perché l’attenzione è qui concentrata sul destinatario, e sui « diversi procedimenti formali, simbolici e pragmatici del fare poetico ». Con lo scopo precipuo di « capire in concreto la mentalità dell’uomo greco arcaico », e con il senso della storia torna in mente Adolfo Omodeo l’ascoltato c[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Di Girolamo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Linguistica <---Poetica <---Storia <---Academiei <---Academiei R S <---Adolfo Omo <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Agostino Nifo <---Ahrens <---Akademisk <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alphonse Allais <---Analyse <---Anatomia <---Archeologia <---Asio di Samo <---Aspects <---Aspetti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Autorizzazione <---Avalle <---Averroé <---Bachtin <---Bally <---Barthes <---Bayerischer <---Benveniste <---Bernard Andreae <---Bertani <---Bertinetto <---Bettetini <---Bibliografia <---Bloomington <---Bompiani <---Bonvesin <---Borselli <---Bottoni <---Brace <---Bremond <---Bressanone <---Brioschi Costanzo <---Bruno Gentili <---Bruxelles <---Bucuresti <---Bulzoni <---Buyssens <---Calabrese <---Caprettini <---Carlo Ferdinando Russo <---Carlo Ginzburg <---Cavazza <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Cinetone <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Collezione <---Communications <---Complexe <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Corti nei Principi <---Costantino Saccardino <---Courtés <---Criticism <---Da Omero <---Dalla Controriforma <---De Donato <---De Michelis <---Deio <---Di Salvo <---Dictionnaire <---Discipline <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Du Marsais <---Ducrot <---Décameron <---Edmondo de Amicis <---Edward Morgan <---Ejnar Munksgraard <---Eléments <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Erlich <---Erluatwuxii <---Espresso Strumenti <---Essais <---Estetica <---Eume <---Faccani <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Firenze N <---Florescu <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foundations <---Four Essay <---Francia <---Francia Sémiotique <---Franco Angeli <---Franco Brioschi <---Frontières <---Gaetano Trombatore <---Gambarara <---Garroni <---Giancarlo Carabelli <---Giappichelli <---Ginzburg <---Girolamo Arnaldi <---Già <---Grammaire <---Greimas <---Guida a La <---Hachette <---Helbo <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---Jakobson <---Jean Baptiste Thiers <---Jetterarietà <---Juri <---Juri B <---Kant <---Kegan Paul <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---La Kri <---La Nuova Italia <---La Rhétorique <---La Révolution <---La Zambelli <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lector <---Lefkowitz <---Leningrad <---Leningrado <---Lepschy <---Lesche <---Levi-Strauss <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Logica <---Loi Corvetto <---Lonzi <---Luisa Muraro <---Maldonado <---Manlio Pastore <---Mary R <---Massachussets <---Melazzo <---Memory <---Menocchio del Formaggio <---Metaphor <---Milano-Napoli <---Morfologija <---Morier <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Mythologies <---Métonymie <---Novellino <---Nuova Italia <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---P.M. <---PUF <---Paola Zambelli <---Paolo Rossi Lucilla Borselli Chia <---Paris Larousse <---Pastore Stocchi <---Payot <---Peirce <---Perelman <---Pertinence <---Philosophie <---Poetics <---Poetik <---Poli Giancarlo <---Poétique <---Praga <---Pratica <---Pratiche Editrice <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Primo Maggio <---Problemi <---Propp <---Psicanalisi <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Recherches <---Retorica <---Rhétorique <---Ritter-Santini <---Roma-Bari <---Rossi-Landi <---Ruffinatto <---Russian Formalism <---Ruwet <---Saccardino <---Saelio <---Salamina <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Saussure <---Scalvini <---Schaff <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scienza della letteratura <---Scienze <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Sebastiano Timpanaro <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semantica <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Sessanta <---Seuil <---Signs <---Silvio Avalle <---Sistematica <---Sklovskij <---Società Linguistica <---Stilistica <---Strada Janovic <---Studi <---Studi Semiotici <---Sulla <---Système <---Sémantique <---Tartu <---Teorija Literatury <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Todorov <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Trubeckoj <---Tynianov <---Tzvetan <---Ubaldini <---Universitaire de Bruxelles <---Uspenskij <---Van Dijk <---Verdiglione <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vladimir Ja <---Voprosy <---Weinreich <---Weinrich <---Wellek <---Yates <---Zambelli <---abbiano <---abbracciano <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---archeologia <---biologico <---campanilista <---cominciano <---crocianesimo <---d'Arco <---dell'Associazione <---dell'Enciclopedia <---determinismo <---dialettologia <---dorismo <---epistemologica <---epistemologico <---fascismo <---filologia <---filologica <---filologico <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---gnoseologico <---hermannfrànkeliane <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---industriano <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---kantiana <---laterziana <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---metalogismi <---metodologica <---morfologia <---morrisiana <---narratologia <---neopositivismo <---neorealismo <---omologia <---paralogismi <---peirciana <---pluralismo <---pragmatismo <---proppiano <---romanticismo <---saussuriana <---saussuriane <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---socialismo <---soggettivismo <---solipsismo <---sperimentalista <---strutturalismo <---strutturalisti <---sémiologie <---testimoniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL